TOOLKIT

Il Glocal Action Toolkit per immaginare il futuro dell’energia e dell’economia circolare

Glocal Impact Network

Il Patrimonio dell’Italia alla prova delle sfide del nostro tempo: decarbonizzazione, riduzione dei rifiuti e riuso dei materiali, mobilità a basse emissioni, buona economia.

Sono questi i temi che hanno animato le “Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare” di Trevi, promosse dal World Energy Council Italia, ’Associazione Nazionale per il Clima Globe Italia e Luiss School of Government, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Collaboratori Parlamentari (Aicp), la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast) e dall’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
 

Lorenzo Giorgi, direttore di Glocal Impact Network, ha coordinato due workshop innovativi con l’obiettivo di riflettere attivamente su temi, obiettivi e strategie della transizione energetica e dell’economia circolare. In anteprima assoluta è stato utilizzato il Glocal Action toolkit e con un approccio multidisciplinare si è lavorato con gruppi eterogenei composti da aziende, consorzi del riciclo, collaboratori parlamentari e giornalisti.

Glocal Impact Network

Il focus principale era quello di affrontare i temi complessi della transizione energetica e fornire gli strumenti necessari per co-progettare idee, valutare gli impatti negativi e positivi di quest’ultime e definire strategie per trasformare le idee in azioni. I workshop sono stati condotti da Lorenzo Giorgi con il supporto di Paolo D’Ermo e Matteo Favero e grazie all’importante partecipazione dei partner aziendali che hanno introdotto i temi, le istanze e gli obiettivi da raggiungere; mettendo in campo la propria esperienza per aiutare i giornalisti e i collaboratori parlamentari a immaginare gli scenari futuri entro i quali generare idee per un futuro migliore.
 

Il primo workshop “istituzioni, cittadini, consorzi e imprese: nuove partnership territoriali per cogliere le opportunità della transizione ecologica” è stato introdotto da Valeria Frittelloni, Responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di ISPRA, e dagli interventi dei rappresentanti degli enti italiani più importanti in materia. Hanno preso voce Filippo Benedetti per Federlegno, Claudio Busca per Comieco, Filippo Bertacchini per BASF, Giuseppe Ciraolo per Corepla, Ivan Illomei per Conai e Piero Gattoni per il Consorzio Italiano Biogas.
 

“Sono fiero che Glocal Impact Network sia stato scelto come partner per curare il lavoro della seconda giornata.  È stata una esperienza importante. Abbiamo affrontato la complessità in maniera sistemica con l’obiettivo di unire i comportamenti, la cultura e l’industria per creare scenari futuri capaci di generare un’innovazione tangibile per il nostro pianeta.”
Lorenzo Giorgi

Glocal Impact Network

Il secondo workshop della giornata si è svolto nel pomeriggio.
“Disegnare la resilienza alle nuove dinamiche energetiche internazionali”, sviluppato in collaborazione con WEC Italia, è stato introdotto dagli interventi di Alessadro Sabbini di Eni, Alessio Borriello per Acquirente Unico, Andrea Lolli per Enel, Elisa Borghese per Axpo Italia, Francesco Chierchia per Edison, Guido Guida di Terna e Ilaria Pratesi per A2A.

Glocal Impact Network

Non sono mancati momenti di dibattito internazionale e condivisione di suggestioni, per l’edizione più ricca e partecipata di sempre. Insignite dalla prima edizione della Medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le Giornate si confermano dunque un punto di riferimento sui temi dell’Energia e dell’Economia Circolare, pivot fondamentali tanto per la sostenibilità ambientale quanto per il rilancio dell’occupazione e dell’economia del nostro Paese.
 

Complimenti a WEC Italia e Globe Italia per questo evento, dove si sono confrontate aziende, collaboratori parlamentari, giornalisti, università, Deputati della Repubblica e change Maker per immaginare insieme un futuro in cui convivere in maniera più armonica

Potrebbe interessarti