Design

SANLORENZO FUTURO: ricerca e co-progettazione nelle isole minori

Glocal Impact Network

Ambito

Ricerca
Co-progettazione
Isole Minori

Finanziatore

Fondazione Sanlorenzo

Geolocalizzazione

Italia

Referenti di progetto

Argentina Giusti
Giorgio Giorgi
Lorenzo E. N. Giorgi

Le isole minori italiane sono territori affascinanti e complessi, dove scegliere se partire o restare può diventare un vero atto di resistenza.

Le isole minori italiane sono territori affascinanti ma fragili, sospesi tra paesaggi di rara bellezza e carenze strutturali. Spesso isolate nei servizi essenziali e dipendenti dal turismo stagionale, vivono forti squilibri economici e sociali. L’estate le riempie, l’inverno le svuota. Le attività tradizionali come pesca e agricoltura sono in declino, mentre emergono sfide urgenti nella gestione delle risorse, dalla fornitura idrica alla tutela ambientale.
 
Glocal Impact Network lavora sulle isole minori perché le considera spazi di frontiera, territori in cui le grandi questioni del nostro tempo – giustizia territoriale, equità sociale, transizione ecologica – si manifestano in forme radicali e urgenti. Progettare in questi luoghi non significa semplicemente portare soluzioni, ma co-costruire visioni insieme alle comunità, immaginare servizi alternativi, ripensare i modelli di sviluppo e generare nuove alleanze tra attori pubblici e privati. 
 
Con questo approccio è nato il progetto “Sanlorenzo|Futuro”, una collaborazione pluriennale tra Fondazione Sanlorenzo, Argentina Giusti e Glocal Impact Network. Con il coordinamento di Lorenzo Giorgi e Giorgio Giorgi, abbiamo avviato una ricerca sistemica con l’obiettivo di analizzare il funzionamento sociale, istituzionale, culturale, comportamentale e produttivo delle isole minori. Individuando le realtà locali strategiche, più virtuose e funzionali per entrare in contatto con gli abitanti delle isole. Grazie al supporto di Fondazione Sanlorenzo abbiamo l’obiettivo di analizzare i bisogni e trasformare le idee in iniziative concrete.
 
Lavorare sulle isole minori non è solo un’indagine territoriale: è un atto politico, culturale e relazionale. È la scelta di agire nei margini, per restituire centralità a quei luoghi che, proprio perché esposti e vulnerabili, possono diventare motori di innovazione trasformativa

Glocal Impact Network

Il progetto si articola in tre fasi: analisi degli ecosistemi, stakeholder e co-progettazione e supporto e strategia. Le attività interessano 16 isole minori situate in Campania, Lazio, Liguria, Sardegna e Toscana.

1 - Ricerca e analisi di funzionamento

Dicembre 2024 – Febbraio 2025

La prima fase del progetto ha avuto come obiettivo la costruzione di un quadro aggiornato e approfondito delle isole minori italiane, attraverso un lavoro di indagine svolto interamente in remoto. Dopo aver definito il modello di ricerca, sono state selezionate le fonti più autorevoli e attivata una rete di monitoraggio capillare, che ha permesso di raccogliere informazioni sia quantitative che qualitative.
 
I dati sono stati organizzati in cinque macroaree – demografia, sostenibilità, istruzione, servizi ed economia – e affiancati da una mappatura dei progetti attivi o recenti sui territori, selezionati in base alla loro pertinenza, coerenza e sostenibilità. La selezione è avvenuta in coerenza con le priorità condivise nella fase preliminare con Fondazione Sanlorenzo.
 
Questa fase si è conclusa con la realizzazione del primo report ufficiale:
“ISOLE MINORI – Analisi e ricerca di contesto, funzionamento e prospettive di 16 isole minori italiane che con amore e coraggio galleggiano nel Mediterraneo”, un documento che restituisce una fotografia complessiva dello stato dell’arte e rappresenta la base conoscitiva su cui si articoleranno le fasi successive del progetto.

Glocal Impact Network
Glocal Impact Network

2 - Indagine sul campo e avviamento della co-progettazione

Marzo – Settembre 2025

Dopo aver restituito una prima fotografia complessiva delle isole minori italiane, questa seconda fase del progetto entra nel vivo dei territori per comprenderne da vicino la quotidianità, le complessità e le prospettive future. Il report “Isole Minori”, seppur ricco, non basta a cogliere a fondo i bisogni e le dinamiche locali: per questo è previsto un percorso di osservazione e co-progettazione su due isole.
 
Le isole individuate sono Capraia (Toscana) e Ponza (Lazio), due contesti molto diversi tra loro per dimensioni, popolazione, funzionamento e struttura sociale. Insieme ad Argentina Giusti, il team di Glocal Impact Network sarà presente fisicamente sul territorio per instaurare un dialogo diretto con la popolazione, comprendere gli equilibri comunitari e facilitare la costruzione di visioni condivise. L’obiettivo è attivare processi partecipativi basati sull’ascolto e sull’emersione graduale di idee e traiettorie progettuali.
 
La fase si concluderà a ottobre 2025, con l’elaborazione di una mappa condivisa dei bisogni e delle opportunità, che costituirà la base per definire insieme alle comunità le prossime azioni da intraprendere.

Glocal Impact Network

3 - definizione delle idee progettuali e strategia

Ottobre – Dicembre 2025

Conclusa la fase di indagine sul campo, il percorso entrerà nel vivo della definizione progettuale. Una volta individuate le idee più promettenti emerse dal confronto con le comunità locali, il lavoro proseguirà con un supporto tecnico mirato alla definizione e alla strutturazione delle proposte. L’obiettivo sarà quello di trasformare i bisogni e le visioni raccolte in possibili interventi concreti, sostenibili e coerenti con i contesti locali.
 
Per garantire la qualità progettuale e l’efficacia delle soluzioni, si farà ricorso a metodologie di co-progettazione basate su un approccio sistemico e sartoriale, in grado di adattarsi alle specificità di ciascun territorio. Il lavoro di facilitazione non seguirà un modello rigido e uniforme, ma sarà modulato in base al contesto sociale e abitativo di ciascuna isola: pratiche collaborative diverse verranno attivate a Capraia e a Ponza, per rispettare le dinamiche interne e valorizzare le modalità di partecipazione più efficaci.
 
Progettare per le isole è una sfida affascinante e complessa: richiede competenze, ascolto e capacità di visione. Significa offrire strumenti per lo sviluppo, riconoscendo sempre il diritto di partire, ma anche quello di restare.

Glocal Impact Network

Questo articolo si riferisce a una progettazione in corso e verrà aggiornato seguendo le fasi di attuazione. Aggiornato al 09/05/2025

Potrebbe interessarti